Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creation of the centre of excellence in smart forestry

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per monitorare le foreste lituane

Al giorno d’oggi, la silvicoltura si trova ad affrontare la sfida di dover soddisfare la crescente domanda di legname e bioenergia gestendo al contempo varie incertezze, tra cui i cambiamenti climatici, le intricate dinamiche dei mutevoli mercati globali e la maggiore enfasi posta sul significato sociale delle foreste. Una gestione efficace dei sistemi multidimensionali è possibile solo qualora venga adottata una strategia basata sull’operatività di tecnologie avanzate intelligenti in grado di acquisire e utilizzare i dati relativi ai processi degli ecosistemi forestali. Il progetto Forest 4.0 finanziato dall’UE, ha come obiettivo primario la creazione di un centro di eccellenza promuovendo la collaborazione tra gli scienziati lituani dell’Università Vytautas Magnus e dell’Università di tecnologia di Kaunas, quelli svedesi dell’università di spicco svedese di Linnaeus e tre partner in ambito commerciale e di networking. Questo centro di eccellenza sfrutterà l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose per migliorare il monitoraggio degli ecosistemi forestali.

Obiettivo

The overall objective of the FOREST 4.0 project is to establish a Centre of Excellence (CoE) to transform the forest environment monitoring, data acquisition, and analysis, and capture value from the collected data by implementing innovations based on artificial intelligence (AI) and the Internet of Things (IoT). The CoE will be founded by two Lithuanian partners (Vytautas Magnus University - VMU) and Kaunas University of Technology - KTU) teaming with a leading counterpart from Sweden (Linnaeus University - LNU) and three networking and business development partners (InteriorCluster from Sweden, ART21 UAB and AgriFood Lithuania Digital Innovation Hub from Lithuania). The CoE will be created as a new legal entity and will comprise leading researchers from different domains that will implement an ambitious long term research and innovation strategy. The CoE will also provide innovation services to businesses and host a startup incubator. The impact of the project will be a rise in research excellence and reputation in forestry management and AI/IoT technologies for Lithuania; the constitution of a critical mass of excellent international researchers in the targeted domains; the production of a growing amount of research (publications) and innovation (patents, new technologies, startups) outputs; and expanding international networks for the Lithuanian partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYTAUTO DIDZIOJO UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 882 916,46
Indirizzo
K DONELAICIO G 58
LT-44248 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 882 916,46

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0