Descrizione del progetto
Costruire la parità di diritti, la diversità e l’inclusione grazie ai partenariati
Che cosa succede quando cinque istituti di ricerca collaborano per migliorare il nostro modo di vivere? L’università Sarajevo School of Science and Technology (SSST, Bosnia Erzegovina), l’Università di Genova (Italia), l’Università Complutense di Madrid (Spagna), il Politecnico di Dublino (Irlanda) e l’Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia) cercheranno di scoprirlo. Il progetto EDIRE, finanziato dall’UE, intende migliorare il profilo di ricerca della SSST, potenziandone le capacità di ricerca soprattutto nel campo della parità di diritti, della diversità e dell’inclusione. Si tratta di un vero e proprio «esercizio di gemellaggio», basato su azioni chiave che vanno da percorsi di formazione e ricerca congiunti a incontri bilaterali, brevi visite, conferenze organizzate appositamente e scuole estive, che porteranno a nuove opportunità di ricerca e a progetti di ricerca congiunti nel settore.
Obiettivo
EDIRE aims to create a networking collaboration between the University Sarajevo School of Science and Technology (SSST) and four renowned research institutions in France, Italy, Ireland and Spain, with the final aim of increasing SSST research profile, boosting its research capacity especially in the field of Equality, Diversity and Inclusion EDI. Research on EDI is almost totally unaddressed in BA, therefore EDIRE will contribute in introducing a new lines of research SSST in such strategic topics for the quality of research. These transversal research areas will be embedded in an intensive set of training and networking actions addressing more in general SSST research and management capacity. The project will rely, for the achievement of such objectives, on a variegated set of methods, such as: 1) interdisciplinarity and knowledge sharing, 2) capacity building, 3) participatory approach, 4) inclusivity and sustainability and 5) far-reaching methods for communication and engagement. The Twinning exercise will build on an appropriate set of key actions from joint training and research paths, to bilateral meetings, to short visits to dedicated conferences and summer schools, leading to new research opportunities and joint research projects in the field. The organization of networking and outreaching activities, such as conferences, dissemination events and liaison activities with similar projects, will contribute to the visibility of SSST and of the other EU partners in the field. An appropriate set of key actions will strengthen the research management and administrative skills of SSST staff and will lead to the establishment of a new Research Management Unit at SSST.
Transferability and uptake of outcomes and outputs and sustainability after the project end-date will be favoured by final recommendations and guidelines to policymakers and other institutions in Widening countries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
71000 Sarajevo
Bosnia-Erzegovina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.