Descrizione del progetto
Coinvolgere gli attori locali nell’uso del suolo e nella mappatura delle politiche
L’UE è impegnata nel conseguimento della neutralità climatica entro il 2050. Il settore dell’uso del suolo è importante in termini di raggiungimento di tali obiettivi;tuttavia, l’impiego del suolo per la cattura del carbonio non rappresenta un’opzione semplice. I responsabili delle politiche dell’UE hanno il difficile compito di adottare decisioni per l’agricoltura europea e l’uso del suolo, nonché nei confronti dei cambiamenti climatici. In tale contesto, il progetto LAMASUS, finanziato dall’UE, sfrutterà decenni di esperienza nel sostegno diretto alla politica. Svilupperà un nuovo modello di governance basato su dialoghi con molteplici interlocutori, dal livello della Commissione europea fino alle amministrazioni locali. Riunendo 17 istituzioni di ricerca provenienti da otto paesi europei, il progetto garantirà il contributo degli attori locali alla progettazione di politiche europee efficienti ed efficaci.
Obiettivo
As part of the European Green Deal, the EU must achieve climate neutrality by 2050. The land use sector has a key role to play, which is recognized in the “Fit for 55 package”, where a climate neutrality target for the Agriculture, Forestry, and Other Land Use (AFOLU) is set for 2035. To enable fundamental transformations in the land use sector necessary to achieve the Green Deal, LAMASUS proposes a step change in land use sector governance from policy formulation to implementation to monitoring. LAMASUS builds on i) decades of experience in direct policy support, ii) unique modeling tools, such as GLOBIOM, the only model that integrates agricultural and land use sectors, and CAPRI, MAGNET and CLUE, which underlie JRC’s land use policy assessments, and iii) novel approaches mobilizing machine learning and citizen science. The project is driven by four key elements: EVIDENCE – dynamic monitoring of land use, management and related policies for evaluation and model calibration; UNDERSTANDING – state-of-the-art econometric and biophysical models to assess the role of past policies on changes in land use and management, and their economic and environmental impacts; TOOLS – a highly-integrated policy modeling framework with full sectorial coverage from agriculture and forestry to the whole economy, accounting for carbon, biodiversity and all relevant sustainability dimensions, at multiple scales (land use actors, country, EU level, global); GUIDANCE – a multi-level stakeholder dialogue for co-design of agriculture, forestry and climate policies by the EC, national and local governments and citizens, made accessible to stakeholders across multiple spatial scales through the novel web-based LAMASUS Portal. In this way, LAMUSUS will create a new level of societal engagement in which local actors contribute to the design of effective and efficient EU policies for climate neutrality and will serve as an exemplar for other policy processes within the European Green Deal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2361 Laxenburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.