Descrizione del progetto
Controllare le dinamiche ultraveloci nei materiali bidimensionali
L’impilamento di materiali a singolo strato uno sopra all’altro consente di creare materiali con proprietà elettriche e ottiche uniche. L’accoppiamento interstrato, l’interazione tra strati atomici confinanti, è fondamentale nei confronti delle ricche proprietà dei materiali stratificati impilati. Alcuni recenti studi hanno mostrato la possibilità di modulare l’accoppiamento interstrato mediante un campo elettrico fuori piano sugli strati atomici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto UCoCo intende indagare i meccanismi che controllano l’accoppiamento interstrato all’interno della scala temporale ultraveloce servendosi di un campo elettrico a terahertz fuori piano. L’approccio proposto potrebbe facilitare gli studi sul controllo ultraveloce delle fasi quantistiche in diversi materiali stratificati. Potrebbe inoltre essere applicato come commutatore optoelettronico e commutatore ultraveloce interamente ottico.
Obiettivo
Layered two-dimensional materials are novel quantum materials considered as the basis for future-generation electronics. The electronic and optical properties of such materials critically depend on so-called interlayer coupling – the interaction between the neighboring atomic layers within the material. What is of particular interest is that one can modulate this interlayer coupling, and thereby the material’s properties, by applying an electric field in the out-of-plane direction of the atomic layers.
In this project, I focus on a typical semiconductor layered material called transition-metal dichalcogenides (TMDC). In TMDC, bandgap modulation with DC electric fields was recently achieved. However, the limitation of the modulation speed remains yet unclarified. In addition, the expected insulator-metal transition at the strong-field limit has not yet been realized because the required strong field causes a dielectric breakdown of the material.
This project aims to (1) Realize ultrafast control of electronic properties of layered materials via direct ultrafast manipulation of interlayer coupling, (2) Identify the speed limitations to this controlling mechanism, and (3) Realize the insulator-metal transition in the layered material via the ultrafast control scheme.
To investigate the ultrafast dynamics, I will utilize the terahertz technology, which enables us to apply a very short pulse of an electric field - a terahertz pulse - to the material and observe the change of its optical properties in an ultrafast timescale. A newly proposed micrometer-sized device, which converts an incident terahertz pulse to a strong out-of-plane electric field on TMDC, will enable ultrafast property control.
The proposed scheme will be applicable for the ultrafast control of quantum phases in various layered-material systems. It is also expected to be applied as optoelectronic and all-optical ultrafast switches, which are important milestones for future ultrafast technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 BIELEFELD
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.