Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setting the Scene. Developing a Policy Agency for Sustainable Forms of Media Tourism

Descrizione del progetto

Luci, camera e… viaggio!

Le persone viaggiano per molteplici motivi: alcune sono ispirate a compiere viaggi verso i luoghi descritti dalla letteratura, dai film, dalla musica o dalla televisione popolari. Questo viaggio rappresenta un settore da diversi miliardi di dollari con implicazioni di vasta portata per l’economia, l’ambiente e la comunità di un paese. La chiave consiste nel mantenere un equilibrio tra gli impatti positivi e negativi di questo flusso mediatico e turistico, spesso capriccioso. In questo contesto, il progetto SETS, finanziato dal CER, formulerà conoscenze basate sulla ricerca e consigli critici e olistici per i governi al fine di sviluppare politiche efficaci per un turismo mediatico sostenibile, responsabile e inclusivo. L’obiettivo del progetto consiste nel dimostrare l’attuabilità (finanziaria) e la fattibilità (tecnica) di un programma di sviluppo politico previsto, SETS, che concentri l’attenzione sull’erogazione di prodotti e servizi ai comuni per contribuire alla realizzazione delle loro politiche.

Obiettivo

This project focuses on media tourism: the phenomenon of people travelling to places associated with movies, television series and other forms of popular culture. Media tourism has gradually evolved into a multi-million-dollar industry, with far-reaching implications for the related locations, affecting their economy, environment and community. As a result, city governments increasingly seek strategies to manage both the positive and negative impacts of these often-capricious media and tourism flows. However, the extensive research data generated by the ERC project ?Words of Imagination? (WOI), which has been collected in multiple Western and non-Western cities (e.g. Kingston, Seoul, Mumbai, Rio de Janeiro and Edinburgh), confirms (1) the potential of new media tourism initiatives and (b) the need for (humanities) research-based knowledge and critical and holistic advice to develop effective policies for sustainable and inclusive media tourism. Therefore, our goal is to set up a world-leading policy development agency called Setting the Scene (SETS) that is focused on providing municipalities around the world with a set of products and services to develop their media tourism industry in an environmentally sustainable, socially responsible and culturally sensitive manner. While several agencies advising government departments on the industry exist, none of them adopt a critical and holistic (humanities) perspective and focus on the sustainability and inclusivity of media tourism. The ultimate goal of this PoC is to demonstrate the (financial) viability and (technical) feasibility of the envisioned policy development agency SETS in assisting city governments with the search for tailored research-based policies concerning sustainable and inclusive media tourism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0