Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revitalisation of European local communities with innovative business models and social innovation in the blue bio-based sector.

Descrizione del progetto

Una rivitalizzazione «blu» delle comunità locali attraverso la riqualificazione delle catene del valore

L’obiettivo del progetto BlueRev, finanziato dall’UE, consiste nell’incentivare l’innovazione nelle comunità locali concentrando l’attenzione sulla sostenibilità «blu» e creando impatti positivi a livello ambientale. A tal fine, istituirà tre regioni pilota in Europa, in cui si concentrerà sull’introduzione di cambiamenti significativi tra specifiche catene del valore nel settore biotecnologico blu. Il progetto impiegherà sistemi di monitoraggio esistenti o avanzati per valutare l’efficacia delle catene del valore e sviluppare modi per migliorare i quadri di governance e i modelli aziendali nel settore biotecnologico blu. Coinvolgendo tutti gli attori pertinenti mediante campagne di comunicazione per la sensibilizzazione, BlueRev promuoverà un comportamento responsabile sotto il profilo ambientale e sociale, agevolando la transizione delle comunità locali verso modelli sostenibili di economia blu che possano essere adottati in tutta Europa.

Obiettivo

BlueRev aims to select a range of systems in the blue bio-based sector in 3 different pilot regions throughout Europe, i.e. Denmark, Italy and Estonia (pilot regions), to tailor value chains, from valorisation of co-products as feedstock to processing/conversion to final products, in order to revitalise local communities, both in a territorial and social sense and contribute to positive environmental and social impacts.
The proposal will analyse these value chains according to social, economic and environmental barriers and potentialities, business models, local capacities such as feedstocks, infrastructure, human skills, etc., innovation actors, including community knowledge and marginalised groups, by using existing or improved monitoring system and indicators to evaluate the effectiveness of the value chains. The proposal will also analyse the existing governance framework and how it can be improved.
The analysis will serve BlueRev to develop or replicate new governance and business models allowing the transition towards socially and environmentally responsible behaviour within all ranges (e.g. regulatory measures, corporate responsibility initiatives, education), to enable sufficient impacts and performances of the specific value chains and to allow replication across Europe.
In doing that BlueRev will ensure an efficient engagement of all actors, including local and regional authorities, primary biomass producers, SMEs, civil society organisations including NGOs, knowledge providers, community knowledge and marginalised groups via robust and transparent communication and awareness-raising campaigns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 308 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 308 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0