Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data driven implementation of hybrid nature based solutions for preventing and managing diffuse pollution from urban water runoff

Descrizione del progetto

Prevenire e gestire l’inquinamento diffuso proveniente dalle acque di dilavamento urbane

Le acque di dilavamento urbane svolgono un ruolo nel deterioramento della qualità delle acque di superficie, per cui risulta fondamentale trovare modi per prevenire e gestire l’inquinamento diffuso. Il progetto D4RUNOFF, finanziato dall’UE, creerà un nuovo quadro per la prevenzione e la gestione attraverso la progettazione guidata dai dati di soluzioni ibride basate sulla natura per scenari di rischio attuali e futuri. Il suo approccio andrà a beneficio di urbanisti, servizi idrici e responsabili delle politiche. Definendo piani di gestione delle acque urbane di dilavamento e meteoriche, il progetto contribuirà a ottimizzare la qualità dell’acqua che scorre all’interno dei corpi idrici.

Obiettivo

D4RUNOFF overall goal is to create a novel framework for preventing and managing diffuse pollution from urban water runoff through the data driven design of hybrid nature based solutions (NBS) adapted to the current and future risk scenarios solutions. This innovative approach will support water utilities, urban planners and policy makers in defining urban runoff and storm water management plans to enhance the quality of the water discharged to water bodies, considering the Climate Change.

D4RUNOFF will have the following specific objectives (SO):

- SO1 Increase the knowledge regarding urban runoff pollution sources and the impacts through the development of novel high-resolution suspect and screening & non target screening NTS methods for Contaminants of Emerging Concern (CECs) detection and identification of the major CECs and relevant pollutantspresent in storm water source and assessing their fate in NBS

- SO2 Development of cost effective advanced online sensors for targeted CECs, metals and microplastics for improving the monitoring of the water pollution derived from urban runoff

- SO3 Enhancing the implementation of advanced preventive and mitigation strategies to reduce diffuse pollution through the development of and innovative multiple-criteria decision analysis (MCDA) methodology integrated in Geographical Information System (GIS) for hybrid NBS design

- SO4 Development of a risk assessment and mapping methodology to identify diffuse pollution hotspots for specific sites & considering climate change effects.

- SO5 Development of an AI based platform to facilitate the development of effective urban runoff and storm water management plans based on informed decisions

- SO6 Implementation and validation of D4RUNOFF approach in 3 case studies and 5 replication sites

- SO7 knowledge transfer and engagement with stakeholders, including civil society

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VANDCENTER SYD AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 260,00
Indirizzo
VANDVAERKSVEJ 7
5000 Odense
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 240,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0