Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LOcal sound for a new MUSicality. Enhancing musical participation through a local sonic practice

Obiettivo

Participation in music-making has shown to produce cognitive and behavioural benefits, enhance social participation, and contribute to shaping both individual and collective identity. However, access to music-making is reserved for people who possess some level of specialised musical training. LOMUS aims at developing a pioneering method that uses easy-to-use Calabrian sounding objects as a tool for facilitating non-trained individuals' participation in music-making: it unlinks music-production abilities from specialised instrumental training to enable non-musicians to make music without requiring mastery of an instrument, of specific musical idioms and techniques.
By combining ethnomusicology, contemporary music and community music studies, LOMUS provides a sophisticated understanding of a local sonic practice and investigates how this could inform the emergence of a new global practice for music-making that challenges public conceptions of musicality and of a musician. The research will: study the Calabrian sounding objects to understand how they contribute to shaping the musicality of the community and how they could contribute to creating new types of musicality; investigate contemporary music practices and strategies that can be used to include non-trained individuals in music-making; develop a new method that uses Calabrian sounding objects and contemporary music strategies to enable amateurs and non-trained individuals to make music. The resulting method will be relevant to different rural or urban communities and it can be used to explore elements of a communitys soundscape as an inclusive tool for music-making.
LOMUS challenges established concepts and practices around music and musicality, promotes social innovation by initiating new ways of relating with others and the environment through sound, and extends the personal and social benefits of music-making to everybody.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 ARCAVACATA DI RENDE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0