Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate just housing: Towards more sustainable urban environments for all

Obiettivo

Climate change is profoundly impacting cities and their inhabitants, leading to increased infrastructure failure, food and resource shortages and death. Research has shown that vulnerable households are not only the most exposed to these effects, but also experience displacement when cities implement green, climate-adaptive interventions that change housing markets and their affordability. In Europe, the carbon neutrality goals set by the European Green Deal will trigger unprecedented transformations that might exacerbate these vulnerabilities. In a context where new climate-adapted housing is reaching largely middle- and high-income groups, more research is needed to understand how housing access can be ensured for all residents in green, climate adapted cities.

CLIMATEJUSTHOME fills this gap through an innovative mixed methods approach that builds from an in-depth understanding of vulnerable households lived experiences and the unique insights they offer to advance just urban climate adaptation, housing planning and policy-making. Using a case study strategy focusing on Spains greenest city Vitoria-Gasteiz, I will deploy policy analysis, spatial analysis, ethnography and ethno-spatial mapping workshops to generate data housing and climate (in)justices towards building new theory and knowledge on climate just housing.

With the support of my supervisor (Prof Lancione) and his cutting-edge European Research Council (ERC) Beyond Inhabitation Lab at the Politecnico di Torino, as well as the award-winning Basque Centre for Climate Change BC3, the Fellowship will train me in ethnography, intersectional analysis and ethno-spatial mapping and act as a pilot for my own ERC Starting Grant on climate just housing. Ultimately, the project seeks to expand theoretical and practical knowledge about how cities embracing climate change adaptation strategies can develop just housing and urban interventions towards carbon neutrality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0