Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MARine Biodiversity and Ecosystem Functioning leading to Ecosystem Services

Descrizione del progetto

Oltre le cause e le conseguenze del mantenimento, della perdita e del guadagno di biodiversità

Gli oceani ospitano un’enorme quantità e varietà di specie ma le attività umane, tra cui lo sfruttamento eccessivo e l’inquinamento, stanno modificando l’ambiente marino. È perciò importante capire in che modo preservare la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi. Il progetto MARBEFES, finanziato dall’UE, intende riunire 23 istituti di ricerca di 15 paesi europei per valutare e descrivere i legami fra la biodiversità marina, il funzionamento degli ecosistemi, i servizi ecosistemici e i benefici e prodotti che ne derivano per la società nelle comunità costiere. Le indagini si svolgeranno in tutte le zone oggetto di studio in una serie di ampi transetti che partono dall’Artico, passano per il Baltico salmastro, attraversano le coste marine del Mare del Nord e dell’Atlantico, e giungono fino al Mediterraneo subtropicale.

Obiettivo

The European Union and its Member States (MSs) have a fundamental need to understand how biodiversity and ecosystem functioning must be maintained to ensure that they deliver ecosystem services, goods and benefits, which in turn must be sustainably used by society. Central to this, and as the raison d’ȇtre of this call, the MSs need to value these natural and social capital aspects of ecosystems. The overall aim of MARBEFES is to determine the links between the biodiversity and functioning of coastal and marine ecosystems and the resulting ecosystem services and societal goods and benefits. In this it will achieve ecological and socio-economic valuation through a validated set of innovative tools in a distributed toolbox (TRL 6) to enhance policy and governance to secure benefits for current and future generation. We will progress substantially beyond the current state-of-the-art understanding of the causes and consequences of the maintenance, loss and gain of biodiversity and ecological and economic value and the repercussions of this for the management and governance of European seas. Involving 23 highly experienced partners, the project outputs and outcomes are based on developing and validating a set of ecological, economic and socio-cultural valuation tools using existing and new information and data in 12 Broad Belt Transect case studies. These cover the breadth of European marine biodiversity, from the Arctic to semi-tropical areas, across dominant habitats and iconic species, and from shallow to deep areas and encompass a range of socio-economic contexts. As such, and through stakeholder co-creation for policy relevance, MARBEFES shows the tools to value different natural capital resources and inform planning from financial allocations to management and with monetary and non-monetary benefits. In this, the project advances our knowledge through linking marine biodiversity and its ecological structure and functioning to ecological and economic valuation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT OCEANOLOGII POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 692 087,50
Indirizzo
UL. POWSTANCOW WARSZAWY 55
81-712 SOPOT
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północny Pomorskie Trójmiejski
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 692 087,50

Partecipanti (20)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0