Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partnership for european research in radiation protection and detection of ionising radiation : towards a safer use and improved protection of the environment and human health.

Descrizione del progetto

Una ricerca europea per migliorare la protezione dalle radiazioni

Nell’ambito del progetto CONCERT, finanziato dall’UE, è stata sviluppata una tabella di marcia congiunta per la radioprotezionevolta a fornire, in Europa, il livello di protezione più elevato possibile. Il progetto PIANOFORTE, finanziato dall’UE, darà seguito a tale lavoro migliorando la protezione radiologica di pazienti, lavoratori, pubblico in generale e ambiente in tutti gli scenari di esposizione. PIANOFORTE fornirà soluzioni e raccomandazioni per una protezione dalle radiazioni ottimizzata, che sia in linea con gli Standard internazionali di sicurezza di base per la protezione dalle radiazioni. PIANOFORTE darà priorità alle applicazioni mediche sulla base di due fattori, ovvero che le esposizioni mediche sono la maggior fonte artificiale di esposizione alle radiazioni e che una delle principali priorità della Commissione europea è la lotta contro il cancro.

Obiettivo

The ambition of the PIANOFORTE Partnership is to improve radiological protection of members of the public, patients, workers and environment in all exposure scenarios and provide solutions and recommendations for optimised protection in accordance with the Basic Safety Standards. Research projects focusing on identified research and innovation priorities will be selected through a serie of three competitive open calls.
The input to define the research priorities will be based on the priorities defined in the Joint Road Map (JRM) developed during the H2020 CONCERT EJP but also on the results of ongoing H2020 projects and on the expectations expressed by other actions carried out in other European programmes, in particular the SAMIRA action plan. High priority will be dedicated to medical applications considering that 1) medical exposures are, by far, the largest artificial source of exposure of the European population and 2) the fight against cancer is a top priority of the present European Commission. In order to ensure an appropriate continuity in the research goals and methodologies, in line with the contents of the CONCERT JRM, two other priorities have been identified to further understand and reduce uncertainties associated with health risk estimates for exposure at low doses in order to consolidate regulations and improve practices and to further enhance a science-based European methodology for emergency management and long-term recovery.
Once the research priorities defined, the open call system will promote excellence in science and widening participation through a process open to the whole radiation protection community. Beyond the research actions, the selected projects will be able to benefit from the system of sharing and mutualisation of infrastructures that will be implemented at the European level. This will be accompanied by education and training schemes for health workforce and young scientists to increase Europe’s research capacity in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-COFUND - EURATOM Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AUTORITE DE SURETE NUCLEAIRE ET DE RADIOPROTECTION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 381 006,18
Indirizzo
RUE LOUIS LEJEUNE 15
92541 Montrouge Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 25 458 966,16

Partecipanti (78)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0