Descrizione del progetto
La Notte europea dei ricercatori greca interessa 2 milioni di cittadini
Attraverso eventi dal nord al sud della Grecia, il progetto MARIE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), cerca di diffondere il messaggio della Notte europea dei ricercatori 2022-2023 a 2 milioni di cittadini. Grazi al sostegno di sei delle principali organizzazioni accademiche e di ricerca del paese, verranno organizzati sei eventi principali in quattro città della terraferma (Atene, Salonicco, Patrasso e Larissa) e due a Creta (Heraklion e Rethymnon). In altre attività, i ricercatori parleranno con gli studenti nelle scuole e online attraverso un «chat lab» per suscitare curiosità scientifica e interesse per una carriera nella ricerca. Le Notti dei ricercatori ufficiali offriranno ai previsti 24 000 visitatori mostre, esperimenti pratici, dimostrazioni scientifiche e attività dedicate ai bambini per esplorare l’affascinante mondo della ricerca.
Obiettivo
MARIE (My Awesome Research Is for Everyone!) is the Greek proposal that brings together six of the country's most prestigious academic/research organisations to host Researchers’ Night Events in the years 2022 and 2023. These organisations will hold, each year, six ERN events in four cities of the mainland (Athens, Thessaloniki, Patras, Larissa) and two cities of the island of Crete (Heraklion and Rethymnon). The events will cover the Greek territory from north to south, inviting more than 70% of the population to live the European Researchers' Night events. Before the Nights, through a carefully designed, multichannel, awareness campaign, MARIE will spread the ERN messages nationwide, highlighting the high-quality research conducted in Europe and its importance for our everyday lives. With a mix of traditional and modern marketing tools, an extensive network of collaborators and the availability of hundreds of researchers, MARIE's ambition is to get into the households of two million citizens inviting them to the Nights. In addition, researchers visit schools and talk to students igniting scientific curiosity and an interest in pursuing a research career. Furthermore, MARIE organizes the “Chat lab”, online meetings of researchers with teachers and students who reside in remote areas, providing them with the opportunity to meet researchers and learn about the fascinating world of science. During the Nights, an array of activities, mostly led by researchers of different career stages and profiles, is foreseen. Exhibitions with hundreds of technological products, hands-on experiments, scientific demonstrations, activities designed specifically for kids combined with various entertaining activities will allow visitors to delve into the amazing world of research. Thanks to the size of the cities, the carefully selected venues, the thorough awareness campaign and the appealing programme of the Nights, MARIE expects to receive more than 24.000 visitors at its events.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.