Descrizione del progetto
Ricercatori e studenti collaborano per diffondere la ricerca mediterranea
La regione di Murcia e la comunità valenciana in Spagna condividono non solo un mare e un orizzonte, ma anche sfide economiche, sociali, ambientali e tecnologiche che richiedono contributi continui di ricerca, sviluppo e innovazione biregionali. Il progetto MEDNIGHT GTS, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), condurrà attività volte ad avvicinare la ricerca alla società e viceversa. Ciò avverrà attraverso due programmi, «Ricercatori nelle scuole» e «La Notte europea dei ricercatori», nonché utilizzando molteplici format di informazione e risorse metodologiche. Gli argomenti comprendono le grandi sfide poste da Orizzonte Europa, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Green Deal europeo e la scienza della vita quotidiana.
Obiettivo
The Mediterranean regions of Murcia and the Valencian Community share the same sea and horizon. A symbol of a collective future with great common environmental, technological, economic and social challenges. The contributions of bi-regional R+D+i are necessary to face these challenges, as well as it is necessary to ensure their continuity. Children and young people need to have a positive image of R+D+i, feel identified with it through inclusive and balanced gender referents and know the possibilities of STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics) and research careers. Society also needs critical citizens without extreme positions not based on evidence that can weaken civic awareness and trust in democratic institutions.
The main objective of Science Goes To School (SCIENCE GTS) is to implement a robust program of activities that brings research closer to society and vice versa. For this, it will use multiple informative formats (talks, workshops, shows, contests ...) and methodological resources (entertainment, humour, surprise ...). The topics covered will be both the great challenges posed by the Horizon Program, the Sustainable Development Goals and the European Green Deal, as well as the science of daily life.
SCIENCE GTS contemplates two major actions: Researchers at Schools (RaS) and European Researchers' Night (ERN). RaS encourages the interaction of researchers and students, emphasizing the stimulation of scientific vocations, gender equality and inclusiveness. ERN makes researchers and general public interact, focusing on critical thinking, scientific culture and citizen science. A realistic awareness campaign will be used to secure the audience and a solvent assessment to measure the outreaches and impacts. The project is managed and coordinated by a neutral partner, who pursues the creation of a collaborative infrastructure between project partners and stakeholders that avoids duplication of effort.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03206 Elche
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.