Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Observatory of Political Discourse

Descrizione del progetto

Una piattaforma digitale apre la strada a politiche di trasparenza

L’era digitale ha indubbiamente avvantaggiato la società in maniera molto profonda. Lo scambio senza ostacoli di informazioni è stato per la maggior parte liberatorio, garantendo l’accesso illimitato alla conoscenza che un tempo era privilegio di pochi. Tutto questo ha tuttavia creato anche problemi di fiducia particolarmente importanti in campo politico, dove interessi personali potrebbero portare a un uso improprio delle informazioni. Per affrontare questo problema, il progetto DIGIPOL, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di servizi web e applicazioni sul dibattito politico rivolti a responsabili delle politiche, cittadini e ricercatori. L’innovativa piattaforma terrà traccia delle interazioni di Twitter in tempo reale, mitigando il controllo delle piattaforme private sulle questioni politiche.

Obiettivo

At a time when online discourse is increasingly controlled by private platforms like Twitter and Facebook, and when fake news risks affecting elections and public health in Europe and the United States, there is a growing need for more transparency in online discourse. DIGIPOL argues that misinformation is one attribute of a larger digital information ecosystem over which we urgently require oversight. It launches a digital observatory of political discourse in the form of an online dashboard that tracks Twitter discourse in real-time. It is highly innovative - instead of an opinion poll, it models political science and media studies concepts (populism, expertise, echo chambers, and political identity) to present complex information on online discourse to policymakers, citizens, platforms, and researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 159,20
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0