Descrizione del progetto
Incontrare i supereroi della ricerca in Portogallo
La notte europea dei ricercatori consente ai normali cittadini di seguire i ricercatori, nonché di interagire con loro, ed esplorare il progresso scientifico. Per l’edizione 2022 in Portogallo, il progetto Science Multiverse, finanziato dall’UE, continuerà questa tradizione con il tema «Incontrare gli eroi del cosmo della ricerca». Studenti, insegnanti, cittadini e appassionati di scienza verranno guidati attraverso un multiverso di possibilità da un gruppo di supereroi composto da ricercatori rinomati. Le attività interattive e un tour tra diversi universi tematici consentiranno a visitatori e ricercatori di essere coinvolti in contesti di istruzione, comunicazione e sperimentazione scientifica. L’evento principale sarà preceduto da anteprime nelle scuole e nelle comunità e verrà approfondito per garantire un uso continuato delle risorse educative prodotte.
Obiettivo
What if? Students, teachers, citizens, and science (current and future) enthusiasts will be invited to embark on an exploratory journey of discovery to our cosmos navigating through a multiverse of possibilities and questioning how our world would be without scientific progress. Guided by a group of superheroes (each a fusion of renowned researchers from our common history), participants will be engaged in diverse interactive activities, combining education and entertainment and organised thematically by each universe. This travelling tour around the cosmos will offer them a time visit to outbreaking research achievements and a “what if?” debate. What if multiverses were possible? What if that specific finding did not exist? What would be our life today if at some moment in our history researchers had chosen different careers? Science Multiverse is an immersive STEAM voyage of encounters and celebration that opens research and science to all, showcases researchers’ work and attracts the target audience (and especially those less inclined) to science and research activities. Uncovering daily life heroes, the proposed (pre-event, main event and post-event) edutainment activities will bring participants and researchers closer to each other in settings of science education, communication and experimentation around societal challenge and sustainable development goals. Using various formats, including hands-on stations, talks, workshops, storytelling & plays, and much more, the Night main event will be preceded by several teasers in schools and communities and followed by exploitation actions for sustained use of the educational resources produced (podcasts, stickers’ book with research bios, tutorials for teachers and DIY). Research centres, interface units, collabs, universities, schools, public authorities and other key players, such as MSCA fellows, will collaborate to make this journey possible and will celebrate together this Super European Researchers’ Night.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.