Descrizione del progetto
Gettare le basi per migliorare la gestione idrica
Prolungare la stagione di crescita e aumentare la resa: sono i due obiettivi principali dell’agricoltura protetta, che si avvale della tecnologia al fine di migliorare l’ambiente per la crescita del raccolto. Ad esempio, l’agricoltura protetta impiega coperture per proteggere le coltivazioni da condizioni meteorologiche estreme quali le piogge intense, i forti venti o un’improvvisa ondata di freddo. Tuttavia, ciò altera i termini del bilancio idrico. Il progetto REWATERING delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) fornirà e convaliderà una metodologia per modelli sulla scala dei bacini idrografici per definire chiaramente il ruolo dell’agricoltura protetta nella quantità e nella qualità dell’acqua.
Obiettivo
Protected agriculture makes use of technology to create an optimal environment for crops growth. In particular, protected agriculture makes use of covers to shield crops from adverse meteorological events including storms, droughts, temperature extremes and strong winds. However, these controls inherently disrupt the water budget terms currently accounted for in hydrological modelling (runoff, evapotranspiration, soil moisture storage, infiltration, etc…). For the first time, the project REalistic WATER budgetING in protected agriculture (REWATERING) will deliver and validate a methodology for catchment-scale models (i.e. CATHY) to explicitly account for the role of protected agriculture on water quantity and quality. REWATERING will also unprecedently monitor water quality in a stream draining a small catchment mainly used for protected agriculture by means of high-resolution mass spectrometry. I will carry out REWATERING in a globally recognised research group for hydrological modelling. Overall, the host university will be the perfect interdisciplinary hub to accomplish the proposed research because it will provide internal collaborations with excellent academics in hydrology, agriculture and environmental chemistry. Protected agriculture is a growing reality worldwide, currently covering 15% of the agricultural lands, and often occupying entire hydrological catchments. The socially relevant and scientifically innovative interdisciplinary activities proposed in this research are urged to expand catchment-scale hydrological models to predict short- and long-term water quantity and quality resulting from water management characteristic of protected agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idroinformatica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.