Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Politics and Practices of Listening in Mao era People's Republic of China.

Descrizione del progetto

Il suono come strumento politico e sociale nella Repubblica popolare cinese

Il progetto PPLMEC, finanziato dall’UE, condurrà una triplice esplorazione del ruolo del suono nella Repubblica popolare cinese: come strumento di costruzione della nazione nelle mani dello Stato, come mezzo attraverso il quale le persone hanno visto la rivoluzione cinese e come esperienza di divisione tra lo Stato e il popolo. Traendo informazioni da documenti pubblici e privati, il progetto esplorerà il modo in cui le esperienze uditive si sono intrecciate con gli obiettivi politici dello stato e come si sono spostate in base alle risposte degli individui alle iniziative statali. PPLMEC fornirà uno studio approfondito del suono e dell’atto dell’ascoltare al di fuori dei confini europei, fornendo una finestra su una cultura radicalmente diversa.

Obiettivo

This research, drawing on state archives, private memoirs, and literary materials provides the first dedicated history of
auditory cultures of the People's Republic of China (PRC). By focusing on the act of listening across three pivotal and
transitional moments of PRC history and at three levels of state, locality, and individual, it explores the role of sound from
three perspectives: as a tool of nation-building deployed by the state; as a medium through which the Chinese revolution
was experienced at an individual level; and in the contestation between these two domains as the soundscape became a
site of contention and negotiation between the state and the citizen. The researcher's background in social, cultural, and
political history of the Mao era, along with the supervisor's expertise on Chinese modern history and experience researching
the history of sound and broadcasting in the Republican Era (1911-1949), will be deployed to provide the ideal background
for this innovative but delimited project. The key questions asked will be threefold: 1) How, and under what understanding of
the act of listening, did the state deploy sound as a political and social tool in the People’s Republic of China? 2) How were
such state initiatives deployed at the local level and with what results? 3) How was the act of listening among individuals
transformed in response to state initiatives? The resulting interdisciplinary research will expand the field of global soundstudies
beyond its current Eurocentrism, apply Sound-Studies to China for the first in-depth and long term empirical study,
and enhance European knowledge of modern China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0