Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Giant Leap for Keyword Spotting

Descrizione del progetto

Individuare parole chiave con lo sguardo rivolto al presente e al futuro

L’individuazione di parole chiave, ossia l’identificazione di parole chiave da un flusso audio che include il parlato, è una tecnologia vocale cruciale attuata in una vasta gamma di dispositivi elettronici che si avvalgono dell’integrazione vocale. Nonostante le continue migliorie apportate alle prestazioni delle tecnologie vocali, resta il problema del degrado della qualità dovuto alle distorsioni acustiche. Il progetto AGILE-KWS, finanziato dall’UE, aspira a far progredire la tecnologia di individuazione di parole chiave ricercando e sviluppando metodi innovativi e avanzati a prova di distorsione acustica. AGILE-KWS si avvarrà di concetti applicati con successo al riconoscimento vocale automatico per ampliare le prestazioni dell’individuazione di parole chiave in condizioni acustiche reali. L’attenzione è rivolta alla conservazione delle registrazioni vocali della missione Apollo della NASA e al potenziamento dell’interazione basata sulla voce con i dispositivi di assistenza dell’udito.

Obiettivo

Speech technologies like keyword spotting (KWS), which is concerned with the detection of keywords from an audio stream comprising speech, are nowadays in vogue thanks to their integration in many electronic devices in order to comfortably interact with them by means of the voice. Despite all the research progress made over the last decades, the performance of speech technologies is still severely degraded when acoustic distortions like background noise or reverberation are present. This can make these technologies completely unusable for the real-world applications. As a result, this project proposal aims at taking KWS technology forward by researching and developing novel state-of-the-art acoustic distortion-robust methods based on concepts successfully applied to related areas like automatic speech recognition to get a leap of KWS performance in real-world (i.e. noisy) acoustic conditions. This will be achieved while working towards two different and exciting timely goals with high social impact giving an interdisciplinary dimension to this action: 1) the preservation of the NASA’s Apollo mission speech recordings for future generations (during the outgoing phase), and 2) the improvement of hearing-impaired people’s life quality by facilitating voice-based interaction with hearing assistive devices like hearing aids (during the incoming phase).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 191,36
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0