Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydropower infrastructure in Andean headwaters: Combining Observations and Remote sensing to analyse Environmental impacts

Descrizione del progetto

Indagare l’impatto ambientale dell’energia idroelettrica amazzonica

Quella idroelettrica è una fonte energetica diffusa che non produce emissioni di gas a effetto serra, ma ha un costo notevole per le specie acquatiche negli ecosistemi fluviali. Il progetto HydroCORE, finanziato dall’UE, si propone di monitorare, analizzare e illustrare le ripercussioni dell’energia idroelettrica basata sui bacini nel corso superiore del bacino del Rio delle Amazzoni. Tramite sensori remoti, test della qualità dell’acqua e una modellizzazione del fiume Paute in Ecuador, il progetto proporrà una procedura standard per valutare sistemi fluviali simili. Migliorare la comprensione delle ripercussioni dell’energia idroelettrica sulle specie selvatiche dell’ambiente fluviale potrebbe contribuire a rendere questo sviluppo più sostenibile per l’ambiente a livello globale.

Obiettivo

Hydroelectric power is a popular alternative to burning fossil fuels, especially within the Amazon river basin. However, no single hydropower installation is without any environmental impact. By damming a river, significant alterations do occur in the hydrological connectivity, which reverberate in the rivers morphological state and physicochemical conditions. Moreover, consequent changes in the structure and functioning of the aquatic community have a tendency to negatively affect various ecosystem services, thereby putting local societies at risk and undermining the goal of sustainable development. Various qualitative global assessments have certainly helped illustrating opportunities and threats, but have failed to be compatible with local management needs and ecological perspectives. Therefore, the aim of this research is to monitor, analyse, evaluate and illustrate the impacts of reservoir-based hydropower infrastructure on the morphology, hydrology and quality of Andean headwaters within the Amazon river basin by combining (i) remote sensing, (ii) process-based hydrological modelling and (iii) water quality assessment based on field campaigns with a high temporal resolution. Additional focus is directed at the interaction with climate change, including the contribution through emissions of greenhouse gases (field measurements) and the challenges under future climate conditions (modelling). To do so, the Paute river basin (Ecuador) is selected as study area to (i) overcome the local data scarcity, (ii) develop a protocol for evaluating similar systems and (iii) preserve the uniqueness of these headwater ecosystems. Project activities and obtained results will be publicly accessible and continuously disseminated online and in-person. As such, this research will increase local and global understanding of and reduce the environmental impacts associated with reservoir-based hydropower installations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 764,48
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0