Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of counter defense strategies of bacteriophages against bacterial immunity

Obiettivo

Tight co-evolutionary interactions of bacteria and their viruses, termed bacteriophages or phages, lead to continuous selection towards adaptation of the host and counter-adaptations of the parasite. Studying this evolutionary arms race resulted in discovering multiple sophisticated defense mechanisms of bacteria, such as CRISPR-Cas and restriction-modification systems. However, the diversity and mechanisms of action of counter-defense strategies of phages remain largely unknown. In this proposal, I will address this problem.
The pan-genome of the phages is proposed to encode for proteins with counter-defense function. I will test this hypothesis using the largest, fully genome sequenced virus-host interaction network to date treasured in the host lab. I will combine comparative population genomics with computational biology, classical molecular genetics, transcriptomics, and proteomics. This approach will allow me to address my research objectives: (1) to identify counter-defense proteins of the phages, (2) validate the counter-defense properties, and (3) determine at which stage of phage infection the counter-defense occurs.
This research will allow me to elucidate the diversity of previously unknown counter defense strategies of phages and expand our knowledge of their mechanism of action. Importantly, my approach shifts the paradigm of studying bacterial defense systems and the escape mechanism of phages and will open up many novel avenues in bacterial immunity and microbial population genomics. Implementation of the proposed project will enhance my proficiency by improving and diversifying my experimental and computational science skills and boosting my transferable skills, such as scientific communication and writing, project management, and networking. This altogether will improve my competitiveness and potential on the way to an independent career. Thus, the proposal corresponds well with the aims of the Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0