Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EXploring Photoinduced Enzyme pRomIscuity in the Glucose-Methanol-Choline oxidoreductase family to dEvelop New phoTocAtaLysts

Obiettivo

Photoenzymes are rare biocatalysts that use the energy contained in photons to perform chemical reactions. To date, only one natural photocatalyst is known to have biotechnological applications; the Fatty Acid Photodecarboxylase (FAP), allowing the production of hydrocarbons from fatty acids. FAP belongs to a superfamily of enzymes called Glucose Methanol oxidoreductases (GMCox). Still, the FAP group is the only one known to perform photochemistry despite the high degree of structural similarity and presence of a photosensitive cofactor, Flavine Adenine Dinucleotide (FAD), in all GMCox.

We reason that the GMCox family could have a latent photochemical function, and we would like to exploit it. Therefore, the objective of this project is to EXplore Photoinduced Enzyme pRomIscuity in the Glucose-Methanol-Choline oxidoreductase family to dEvelop New phoTocAtaLysts (EXPERIMENTAL). To this end, we will first test the photoinduced substrate promiscuity with different GMCox using an “accelerated serendipity” approach. In a second step, we will optimize the newly discovered photoenzymatic activity by directed evolution. Finally, the enzymatic mechanism will be characterized using different biophysics approaches, ranging from time-resolved spectroscopy to serial femtosecond crystallography.

This project is inherently interdisciplinary, combining chemistry, biochemistry and biophysics to develop new photocatalysts for biotechnological purposes. For fundamental research these new photoenzymes will be an opportunity allowing the study of ultrafast processes that occur during catalysis and can only be observed with light-dependent enzymes such as electron and/or proton transfer, bond breaking ect.

In fine, the goals of EXPERIMENTAL are to provide a better appreciation of the capabilities of enzymes and meet the demand for new and sustainable methods in organic synthesis by providing with the GMCox family a toolbox for the design of new light-driven reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 441,60
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0