Descrizione del progetto
Usare la ruggine come metafora
La ruggine è un problema tecnologico antico e una veneranda metafora del cambiamento e della corruzione. Il progetto RUSTEE, finanziato dall’UE, studia il modo in cui ha comunque subito una trasformazione radicale, figurando come oggetto scientifico e modello intellettuale chiave in tre momenti di svolta: la rivoluzione chimica, quella francese e quella industriale. RUSTEE esamina la storia della ruggine materiale e metaforica nei campi della storia politica, della storia della scienza e della tecnologia, della filosofia e della poetica. La ricerca intende tracciare un collegamento fra questi campi e occuparsi di ciò che questo collegamento può rivelare su concetti tanto vasti quanto quelli di storia, società, natura e conoscenza, così come si sono formati nella modernità.
Obiettivo
"This project asks how, if we take rust with its connotations of change and corruption as a starting point, we can return to three very different clusters of phenomena, each of which has been called a Revolution - the Chemical, the French and the Industrial - to understand how texts implicated in each interact. Not only do such texts exchange metaphors which structure thought and concept; they also contribute to heated debates on the nature and substance of social groups, their separation from or grounding in the natural world, and the technologies (social and material) necessary for their continued integrity. Challenging the idea that these social and material technologies can be treated distinct from one another, this project contends that any attempt to understand the implications of each manifestation of rust must include both rust's long metaphorical heritage (which stretches back through the Medieval and Classical worlds), and the contemporary innovations in the understanding of material rust, which were so important to the Chemical Revolution. Drawing on Bruno Latour's claim that ""We Have Never Been Modern"" and engaging with the vibrant critical territory of New Materialisms and the nonhuman turn, I will trace the 'translations' of rust between the domains of political history, the history of science and technology, philosophy and poetics. The central question of the project is: how does rust link these domains, and what can understanding them as linked by rust reveal about such vast concepts as history, society, nature and knowledge, as they took on their modern form, through the clash of revolutionary and counterrevolutionary ideologies during the Enlightenment?"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.