Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping the future of EPR with cryoprobes and superconducting microresonators

Obiettivo

Electron paramagnetic resonance (EPR) is a highly powerful tool employed across different disciplines including structural biology, material science, quantum information processing and many others. EPR provides essential information about a local unpaired electron spin environment, electronic properties and dynamics of various paramagnetic centers. However, a relatively low sensitivity of a conventional EPR often limits its applicability to study small-volume systems (e.g. single biological cells). Recently, major advances in the EPR sensitivity enhancement have been achieved in the field of quantum information processing using superconducting microresonators and low-noise cryogenic microwave preamplifiers. The full potential of this highly sensitive EPR approach to investigate typical spin systems in other areas still remains to be shown, which is critical for its wider application in different scientific disciplines. The main goal of this Marie Skodowska-Curie project is adaptation of these developments to study conventional spin systems and their application to solve currently EPR-inaccessible intriguing problems in biochemistry. The spin systems to be studied include a miniature amount of spin labels, a single RNA-binding protein droplet and spins in a single bacterium. The researcher, dr. Mantas imnas, will be employed in his home country (Lithuania) at Vilnius University (VU) under the supervision by prof. Jras Banys. He will bring to VU a valuable experience on EPR of various spin systems, cryoprobeheads and microresonators gained during his postdoctoral fellowship at University College London. During the project, the researcher will grow as a specialist of highly sensitive EPR techniques and their applications, acquire new knowledge of spins in biochemical systems and reach scientific maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 597,76
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0