Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAGnetic In-silico CAncer Treatment (MAGICAT): Advanced models of magnetic hyperthermia

Descrizione del progetto

Un modello innovativo per promuovere la terapia di ipertermia magnetica

Le applicazioni biomediche di nanoparticelle magnetiche rappresentano un approccio promettente per una terapia tumorale non invasiva come l’ipertermia magnetica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAGICAT intende sviluppare un modello teorico e computazionale per studiare l’ipertermia magnetica e ottimizzare gli strumenti terapeutici. Il modello utilizzerà il magnetismo teorico e la termodinamica per descrivere il processo di generazione del calore e il trasporto all’interno e intorno al tumore, quantificando il calore generato da ciascuna particella con una risoluzione di nanosecondi. La configurazione spaziale e le proprietà delle particelle e del tumore si baseranno su dati sperimentali e il modello sarà convalidato in condizioni sperimentali. L’obiettivo è sviluppare un software pubblico disponibile per studi di base e come strumento per l’ottimizzazione dell’ipertermia.

Obiettivo

Magnetic nanoparticles show promising perspectives for an increasing number of biomedical applications, in particular magnetic hyperthermia, which is proposed as a non-invasive method for cancer therapy. The advances are limited by the complex behaviour of nanoparticles inside biological environments and the lack of sophisticated theoretical tools to tackle the problem.
The project goal is to develop an advanced theoretical and computational model to investigate the basis of magnetic hyperthermia and provide tools for personalised therapy optimisation. The model will use state of the art techniques in theoretical magnetism and thermodynamics to describe, in a self-consistent way, the heat generation and transport inside and around the tumour. The new theoretical framework will
allow quantifying the heat generated by each individual particle at nanosecond resolution.
This will include the case of large particle assembles, where inter-particle interaction play a crucial role. The short time scale (nanoseconds) required by the fundamental aspect of the problem will be coupled with the large time scale (minutes/hours) required for the treatments by using a multiscale approach. To mimic the physical conditions of magnetic nanopaticles inside real tumour tissues, particles/tumour spatial configuration and properties will be based on experimental data.
The model will be validated through an extensive collaboration with leading experimental groups.
The final goal is to develop a publicly available documented software which can be used by the research community for basic theoretical studies, understanding of experiments, and as a tool for hyperthermia optimisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0