Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel nano thin film oxygen electrodes for solid oxide cells

Obiettivo

The EU goal of cutting greenhouse gas to zero net emissions by 2050 will put particular pressure on energy conversion and storage systems. Reversible Solid Oxide Cells (rSOCs) capable of efficiently operating in two modes: as solid oxide fuel cell and as solid oxide electrolyser cell, are of particular interest. To operate the cells with high efficiency and long duration, scrutiny of potential oxygen electrode materials and development of novel materials for intermediate temperature (IT)-SOCs is essential. However, a methodology to screen the oxygen surface exchange and bulk diffusion kinetics with a ubiquitous, easily accessible and reliable technique is still in high demand. The fellowship aims to address these urgent demands towards a green economy. Two chemical vapour deposition methods, metalorganic chemical vapour deposition (MOCVD) and atomic layer deposition (ALD), will be wisely combined for obtaining thin film preparation with improved nano-morphology. Pr-doped La2NiO4±δ thin films (LPNO) with surface modification will be prepared, to improve the electrochemical properties while maintaining good ionic conductivity. The development of the unique in situ isotopic exchange Raman spectroscopy (IERS) technique and apparatus, will be the second core task of this project. This novel Raman technique will be used as an alternative and complementary technique to the conventional approach, proving more efficient, accessible and nondestructive in situ measurements. For the candidate, as part of her continuing interest in electroceramics, the project will link perfectly with her previous experience and will provide her with the opportunity of applying her in depth knowledge to develop novel new skills in the area of solid state ionics, especially for nanoscale thin films. On the long term she will be able to extend and broaden her existing academic and industrial network and advance her career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 GRENOBLE CEDEX 1
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0