Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematical Challenges of Higher-Order Interactions in Collective Dynamics, and Applications

Obiettivo

The mathematical analysis of collective dynamics has experienced a prominent growth in the last years leading to new frontiers with cutting-edge fields in physics, biology and social sciences (e.g. complex networks, active matter or crowd dynamics). The deep breakthrough is that unveiling self-organization in a large group of agents can be tackled using strong mathematical methods from nonlinear and nonlocal PDEs, like harmonic analysis, energy methods, optimal transport and fluid mechanics. HICODY aims to go beyond the classical restrictive case of pairwise interactions. Indeed, recent advances in neural networks suggest that higher-order interactions are often needed to properly shape collective dynamics. Classical techniques break down in this setting, thus requiring innovative methods. This proposal is divided into three blocks. The first one aims to derive the rigorous kinetic and fluid-type PDEs of statistical mechanics from the underlying microscopic description to represent higher-order interactions at larger scales. Besides, the formation of patterns from multiple interactions will be analyzed in several examples of velocity alignment and synchronization dynamics. The other blocks integrate an interdisciplinary approach which combines analytical and computational tools to face the demanding technical level in two innovative applications: neuroscience and developmental biology. First, novel activity patterns will be explored in large ensembles of neurons with multiple interactions; second, a new PDE for filopodia-mediated morphogenesis will be rigorously derived supported by empirical evidence, contrarily to Turings theory based on free diffusion. As an evidence of the researcher capabilities, he has pioneered techniques to derive hydrodynamic and mean field limits in flocking and synchronization models with pairwise singular interactions. The project will be developed alongside his supervisor, who is expert in nonlinear PDEs and mathematical biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0