Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per il monitoraggio delle interazioni tra onde e topografia
Quantificare il rimescolamento dell’oceano è complesso, poiché l’energia vi entra a livello di bacino ma si dissipa sulla scala dei centimetri nel vasto specchio d’acqua. I trasferimenti di energia aumentano notevolmente attraverso le interazioni del flusso con la topografia, ma le osservazioni del rapporto tra questa e le onde sono scarse. Il progetto MOORING, finanziato dall’UE, coniugherà dati raccolti tramite cavi sottomarini innovativi e modellazioni numeriche avanzate, con l’obiettivo di indagare le interazioni onde-topografia con una risoluzione spazio-temporale mai raggiunta prima. Nel corso del lavoro, raccoglierà dati attraverso cavi in fibra ottica tramite una rivoluzionaria tecnologia che permette di esplorare la dinamica delle onde inferiori. Dal momento che non è ancora nota la potenzialità di identificare punti critici di rimescolamento dell’oceano attraverso queste osservazioni innovative, MOORING raccoglierà misurazioni oceanografiche convenzionali integrandole in simulazioni numeriche realistiche ad alta risoluzione.
Obiettivo
Ocean mixing plays a crucial role in the Earth’s climate as it balances the meridional overturning circulation that buffers global warming. Quantifying mixing is challenging because energy enters the ocean at basin-scale but it dissipates at cm-scale over the vast ocean. One common element in the cascade of energy towards small scales is the transfer of energy to internal waves, which ultimately drive ocean mixing. Energy transfers to the internal wave field are largely enhanced through flow interactions with topography. Observations of wave-topographic interactions are, however, scarce and its mechanistic understanding comes mainly from idealized process ocean studies, which lack a direct benchmark against nature.
To fill the observational gap in ocean mixing, the MOORING project will explore wave-topographic interactions at unprecedented spatio-temporal resolution by combining novel submarine cable data with numerical advanced modelling. New data will be gathered using fibre-optic cables by means of a revolutionary technology, which has opened a new door for exploring bottom wave dynamics. The potential of these novel observations to identify ocean-mixing hotspots in the ocean remains, however, unknown. To shed light on this, I will gather conventional oceanographic measurements and integrate them in realistic high-resolution numerical simulations, leveraging my modelling skills. The MOORING project will bridge seismology and oceanography, integrating a variety of approaches, and it will allow me to be trained in observational methods at the hosting institution, while expanding my numerical skills in a secondment institution, fostering a network of national and international collaborators. The proposed approach could eventually be implemented at global scale with the aim to better close energy budgets and improve mixing parametrizations in climate change models for more accurate predictions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.