Descrizione del progetto
La memoria collettiva e il trauma culturale nella letteratura medievale europea
L’epoca degli Sturlungar (Sturlungaöld) nell’Islanda della metà del XIII secolo fu un lungo periodo di oltre 40 anni caratterizzato da violenti conflitti interni, battaglie e perdite umane senza precedenti, che terminò con un periodo di dominio della corona norvegese sul paese tra il 1262 e il 1264. Questo evento sarà l’oggetto del primo caso di studio del progetto ACTiME, finanziato dall’UE. Sturlungaöld verrà analizzata attraverso le lenti di un testo in prosa, scritto in volgare nel tardo XIII secolo, che verrà letto come una manifestazione della memoria autobiografica. Il secondo caso di studio del progetto analizzerà il trauma provocato dall’epidemia di peste che colpì l’Islanda tra il 1402 e il 1404, attingendo a osservazioni provenienti dalla memoria collettiva e dal trauma collettivo.
Obiettivo
ACTiME investigates collective memory and cultural trauma in late medieval European literature. For my stay in Aarhus I will focus on two Scandinavian case studies, each representing different eras and sources. The first case study focuses on the 13th century inner-Icelandic conflict termed the Sturlungaöld (Age of the Sturlungs), which saw unprecedented battles and casualties and contributed to Iceland’s subjugation by the Norwegian crown in 1262/4. This unrest will be viewed through Sturla Þórðarson’s Íslendinga saga, a prose text written in the vernacular at the late 13th century and chronicling the century’s struggle between warring Icelandic factions. Sturla Þórðarson’s text will be read as a manifestation of autobiographical memory, since he himself plays a key role in the saga. The second case study investigates the trauma caused by the 1402-1404 plague epidemic in Iceland; while Iceland evaded the mid-14th century pandemic that plagued Europe and other parts of Asia and Africa, a major outbreak of the plague occurred in the early 15th century. Since there is very little prose evidence for this era in Icelandic history, it allows for an exciting challenge; approaching the trauma of the epidemic through the diplomatic material, which chronicles the period in a manner more concise than the sagas about the 13th century. ACTiME applies observations from collective memory and cultural trauma, two fields of study that often intersect. Disability studies’ perspective on the body and health will be applied in these studies, examining how the mental and physical injuries sustained in these turbulent times were represented. Written in the periphery of continental Europe, Old Norse texts reflect a vernacular tradition that is at once singular, while exhibiting clear influences from other genres of literature. They make for a case study that allows for detailed localized research that in turn sheds light on broader intellectual and cultural impulses within Europe
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.