Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic thermomechanical deformation map of FCC microparticles using additive micromanufacturing and machine learning

Descrizione del progetto

Microparticelle metalliche stampate in 3D che sopportano condizioni di carico estremo

Il progetto DyThM-FCC, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo processo di microproduzione per la fabbricazione di microparticelle metalliche ad alta produttività con una struttura definita. Nello specifico, saranno impiegati metodi di produzione additiva che si basano sull’elettrodeposizione localizzata per stampare microparticelle metalliche di nichel, rame e cobalto con strutture cubiche a facce centrate. Tali microparticelle metalliche saranno trattate termicamente con l’obiettivo di controllarne la microstruttura interna e la densità dei difetti. In seguito, saranno testate a livello meccanico a velocità di deformazione elevate, fino a 1 000/s, e con temperature che vanno da -150 a 600 gradi Celsius, al fine di valutarne i meccanismi di deformazione fondamentali, nonché la sostenibilità e l’affidabilità in applicazioni difficili.

Obiettivo

The core aim of DyThM-FCC is to push the envelope of additive micro-manufacturing (AµM) and micromechanical testing under extreme conditions and identify a constitutive strengthening law by using machine learning (ML). A novel printing method, based on localized electrodeposition in a voxel-by-voxel manner, will be used to print metallic microparticles of Ni, Cu and Co. Subsequently, these microparticles will be subjected to thermal treatments to control the internal microstructure, i.e. change the dislocation content and grain size. These metallic microparticles will be tested under a combination of unprecedented strain rates (SR) up to 1000/s and temperatures from -150°C up to 600°C for assessing their suitability and reliability in extreme applications (e.g. sensors, where are subjected to high frequencies, or catalysis, where high temperatures can be expected). Depending on the applied SR and temperature several deformation mechanisms can contribute towards the deformation of face centered cubic (FCC) microcrystals as a function of the stacking fault energy (SFE). Ni, Cu and Co has been selected for this study as their SFE is very different, i.e. 128, 75 and 15 mJ/m2, respectivley. As such, a complete deformation map of pristine microscale pure FCC metals will be obtained as a function of temperature, SR, SFE and defect density, based on the stress-strain signatures, extracted thermal activation parameters such as activation volume/energy and microstructural characterization from scanning and transmission electron microscopy (SEM/TEM). Finally, all that information will be used to feed a ML strategy in which the parameters of a constitutive law will be extracted. DyThM-FCC will test the limits of cutting-edge technology in EU research arena by exceptional cooperation between complementing scientific fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-INSTITUT FUR NACHHALTIGEMATERIALIEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
MAX PLANCK STRASSE 1
40237 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0