Descrizione del progetto
La resilienza degli ecosistemi marini ai cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici colpiscono duramente gli ecosistemi marini. Nonostante gli ambiziosi sforzi internazionali per ridurre le emissioni di carbonio, il pianeta continuerà a riscaldarsi e a subire gli effetti dei cambiamenti climatici per decenni. Tuttavia, la mancanza di metodi di valutazione coerenti e la limitata disponibilità di dati empirici impediscono la ricerca sulla resilienza. Il progetto ROMANCE, finanziato dall’UE, applicherà un approccio interdisciplinare per comprendere e prevedere la resilienza degli ecosistemi marini mediterranei minacciati dai cambiamenti climatici attuali e futuri, fornendo informazioni rilevanti per le direttive dell’Unione. Il progetto studierà la resilienza delle comunità marine alle ondate di calore del passato, elaborerà un algoritmo profondo per individuare precocemente i segnali che annunciano il collasso e prevedrà la resilienza delle comunità marine a diverse perturbazioni dovute ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
The impacts of climate change are now more pervasive than ever before in human history. Marine ecosystems have been particularly impacted by climate change, with several of them being at the brink of collapse. As a response, the international efforts to reduce carbon emissions have never been so ambitious. However, even in the most optimistic CO2 emission scenarios, the planet will continue to warm and experience the effects of climate change over the coming decades. For this reason, several international conservation targets have been set to maintain the resilience of marine ecosystems to climate change. Despite these calls, resilience research has been hampered by a lack of coherent ways to quantify it and the limited availability of empirical data.
ROMANCE overcomes these limitations by taking an interdisciplinary approach to understand and predict the resilience of threatened Mediterranean marine ecosystems to current and future climate change. More specifically, in ROMANCE I will (1) study the resilience of marine communities to past marine heatwaves, (2) develop a deep algorithm to detect early warning signals of collapse and (3) use cutting-edge to predict the resilience of marine communities to different climate change disturbances. The results arising from ROMANCE will provide relevant information for the application of EU directives, especially related to climate change adaptation and coastal resilience, as well as a great leap for the applicant’s career, with valuable training and high-level publications expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.