Descrizione del progetto
Sviluppo di un fotovoltaico a film sottile ad ampio intervallo di banda adatto a celle solari tandem
I pannelli solari commerciali di oggi sono realizzati in silicio a basso intervallo di banda o in materiali CIGS (seleniuro di indio, gallio e rame) come assorbitori di luce. L’unione tecnologica di queste celle solari commerciali con un’altra cella solare costituita da un assorbitore di luce a banda ampia, che utilizza la frazione di lunghezza d’onda corta della luce solare in modo più efficiente, aumenta ulteriormente l’efficienza delle celle solari. Questo dispositivo è noto come modulo di celle solari tandem. Attualmente dobbiamo ancora realizzare materiali sostenibili per celle solari ad ampio intervallo di banda e altamente efficienti. Il progetto FaWB ChaLT, finanziato dall’UE, sta proprio sviluppando questa cella solare a film sottile ad intervallo di banda ampio. I ricercatori sostituiranno l’argento con una frazione di rame in materiale CIGS ricco di Ga e basato su Se per produrre assorbitori ACIGS (seleniuro di indio, gallio e rame con lega d argento) a bassa temperatura, lavorabili e con intervallo di banda ampio (1,65-1,7 eV). I ricercatori studieranno anche la mitigazione dei difetti in ACIGS e condurranno simulazioni di deriva-diffusione. I prototipi di laboratorio saranno potenziati da un partner industriale.
Obiettivo
Adapting photovoltaics as a reliable renewable energy source, advanced technological solutions must be brought at the cell level. The power conversion efficiency targets must be higher than the currently available commercial single-junction solar cells of silicon (Si) or low-bandgap copper indium gallium selenide (CIGSe). The efficiency of photovoltaics can be increased by joining two cells in a single stack (top/bottom) called a tandem solar cell. Such a configuration needs a wide bandgap solar cell to be joined atop the commercial low bandgap Si or CIGSe photovoltaics. This project aims to develop such a wide-bandgap thin-film solar cell. By careful compositional engineering, silver (Ag) will be substituted for a fraction of copper (Cu) in sulfur-rich CIGS to yield wide bandgap (1.65-1.7 eV) ACIGS absorbers. Ag substitution is expected to reduce the melting point of the resulting absorber (ACIGS), thus allowing its deposition at relatively low temperatures. This provision eliminates the bottom cell damage while adapting ACIGS as a top cell in a tandem configuration. The project also investigates defects in ACIGS and their mitigation by implementing adequate passivation strategies. The solar cell device architecture will be tailored to yield high open-circuit voltages reducing the non-radiative losses across the absorber/buffer layer interface. Drift-diffusion simulations will be carried out connecting the materials properties, defects, and recombination mechanisms with the observed experimental results. The small-scale ACIGS devices fabricated in the laboratory will be scaled up at the industry partner fabricating mini-modules. The expected project results have the potential to be a major milestone in the development of tandem PV and to be readily exploited in industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14109 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.