Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extending the scope of Reduced Density Matrix Functional Theory for bosons

Obiettivo

The one-body reduced density matrix plays a fundamental role in describing and predicting general quantum features of bosonic systems, such as Bose-Einstein condensation (BEC) or mode entanglement. The recently proposed reduced density matrix functional theory for bosonic ground states establishes the existence of a universal functional that recovers quantum correlations exactly. So far, this novel theoretical framework has been used to study the universal properties of homogeneous BECs, to prove the existence of the so-called Bose-Einstein repulsive force, which explains quantum depletion in a geometrical fashion, or to efficiently compute well known ground-state properties of translation-invariant homogeneous bosonic systems. Our main purpose in this project is to extend the scope of this reduced density matrix functional theory to systems with broken symmetries, heterogeneous mixtures of bosonic systems, dipolar gases, and bosonic systems at finite temperatures. Our methodology combines analytical approaches and machine learning implementations, in which we have already gained strong expertise. We believe that the achievement of these objectives will offer a range of fascinating possibilities. Just to mention a few, any trap potential could be considered and linear response coefficients become easily accessible. Furthermore, in analogy to many-body localization for electrons, the influence of disorder and interparticle interactions on BECs can be studied in a more direct manner. Universal properties of dipolar gases and bosonic mixtures in the relevant regimes of supersolidity and droplets can potentially be unveiled.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0