Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation of cartilage-free kidney organoids: a small molecule strategy

Obiettivo

The prevalence of chronic kidney disease in Europe varies from 3.3–17.3% and has risen during the last decades. In the world, 9.7 million people need kidney replacement therapy, but only 2.6 million will receive it. These numbers are expected to double within the next 10 years, increasing the pressure to find alternative solutions. Recent scientific developments to generate kidney organoids in vitro have opened the possibility for a regenerative medicine–based approach that would provide a functional substitute to the failing kidney. These kidney organoids can recapitulate renal structures as well as the cellular complexity of human kidney, and may restore glomerular filtration upon transplantation.

In this project, we make use of human induced pluripotent stem cells that can be differentiated with a cocktail of biomolecules and aggregated to form of kidney organoids that are cultured at the air–liquid interface. This protocol leads to the formation of complex renal structures including glomeruli and tubules. While kidney organoids show great therapeutic potential, they also present several drawbacks, one of which is the appearance of off-target cell populations, such as neurons, myocytes and chondrocytes within the organoid. Preventing the appearance of these off-target cells will greatly improve the quality of the organoids. Preventing cartilage formation is most desirable because cartilage completely disrupts the organoids and renders them dysfunctional and unsuitable for in vivo use.

The reasons for the consistent observation of chondrocytes during organoid growth and transplantation are not yet understood. The objective of this work is to understand the molecular mechanisms of cartilage formation in kidney organoids and reduce it using a small molecule strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0