Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla storia postcoloniale dell’India
Due eventi nell’India postcoloniale hanno segnato una svolta nella sua storia, dalla democrazia all’autoritarismo. Il primo fu lo sciopero ferroviario del 1974 (l’ultimo sciopero generale delle ferrovie indiane). Il secondo fu la dichiarazione dello stato di emergenza da parte del primo ministro Indira Gandhi nel giugno 1975. Questi due eventi, tuttavia, non sono stati collocati in un’unica cornice storica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LongEmergency esplorerà la costruzione della nazione rispetto alla questione del lavoro. Farà nuova luce sul posto che occupa il lavoro nella politica postcoloniale. Rivelerà le dinamiche dell’espansione dell’ambito degli Stati postcoloniali verso l’assistenzialismo del lavoro e il ricorso all’autoritarismo aperto.
Obiettivo
The Railway Strike of 1974, the last general strike on the Indian railways involved over two million workers and brought the national economy to a standstill. At once, the strike became a visible and powerful symbol of India in crisis. In June 1975, Prime Minister Indira Gandhi of the Congress Party declared the state of Emergency, marking a turning point in India's postcolonial history. Yet the two events have not been placed in one historical frame. The historical processes that congealed to produce a profound break in Indian politics from democracy to authoritarianism remain largely unexamined. Through a 'long' history of the Emergency, with a central focus on railway labour, this MSCA project will unfold one of the multiple crises of the postcolonial state of which the Emergency was symptomatic that of nation-building vis-a-vis the labour question. In doing so, it clarifies the place of labour in postcolonial politics, at the same time, as illuminating the character of the developmentalist state in India as a historical formation. More broadly, it includes a comparative perspective and thus illuminates the dynamics of the expansion of postcolonial states ambit towards labour welfarism, as well as its recourse to open authoritarianism. The project stands at the interface between Modern South Asian History, Global Labour History, and the history of crisis and dictatorship in the Third World.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze socialiscienze politichesistemi di governodemocrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
37073 Gottingen
Germania