Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless UltraSound Powered Diamond based Neural Stimulators

Obiettivo

The neurodegenerative diseases and neurological disordered in Central nervous system (CNS) are increasingly recognised as major causes of death and disability in the world, which eventually treatment cost is about 800 billion per year. The main reason behind the non-existence of efficient treatment is that unlike young neurons, mature neurons from the CNS lose the ability to regenerate their axons after injury. To understand the detailed mechanisms, remain not only unknown in Neuroscience but represents also a major challenge for public health and society. Neuro-stimulation is technique that stimulate the activity of neuron and provides solutions to fill the knowledge gap. Current neuro-stimulation techniques somehow limited to large neuron brain areas, rely on wires to powering system, and suffers from rejection by body inflammable. The emerging wireless and battery-free technologies based on ultrasonic communication allows to remove electrode connections to external source. The overall goal of SonoNeuroS project is to develop proof of concept of a fully wireless ultrasound-based powering of electrical stimulation technique with in sub-mm range with diamond electrode materials. This research proposal aims to develop and validate the proposed stimulators for sufficient amount fully wireless power communication, battery free with shrinking size for implantable within 100 m. We will use diamond due to interesting properties for chronic implantation is its high resistance to corrosion, very good biocompatibility. In this idea combining ultrasound powering with Piezoelectric Micro-Machined Ultrasonic Transducer (p-MUT) technology to diamond electrodes, in order to reduce the size results at a smaller scale axial resolution of single neuron activity. After develop wireless neural stimulators, we will have used it to study the effect of electrical stimulation on output of retinal ganglion cells (RGCs), which provides new way towards to visual prostheses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0