Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phenomenology of B-meson semileptonic inclusive decays: from the Standard Model to the New Physics

Obiettivo

Semileptonic B-meson decays proceeding via bc and bu transitions are processes widely studied in the Standard Model (SM) of Particle Physics. Measurements from B factories and the LHC have been used to determine |Vcb| and |Vub|, two of the elements of the CabibboKobayashiMaskawa matrix and, as such, crucial input parameters of the SM. There is a long-standing tension affecting both |Vcb| and |Vub| determinations from inclusive and exclusive decays and significant hints of lepton flavour universality violation in semileptonic B meson decays with tau leptons in the final state and rare decays mediated by the bs transition. Their possible origin from New Physics (NP) beyond the SM has been broadly scrutinized in the context of exclusive decays. However inclusive B meson decays have never been used as competitive probes of NP. In this project we will establish the theoretical foundation for the study of non-standard interactions in inclusive semileptonic decays driven by bc and bu transitions. We will perform a comprehensive model-independent analysis of the constraints on NP from this class of decays, including for the first time all available data on kinematic differential distributions. We will investigate the implications for viable scenarios of physics beyond the SM and present their interplay with the exclusive modes. Disentangling low-energy non-perturbative effects from NP effects is challenging and requires addressing new issues, making the proposed action interdisciplinary and innovative. The researcher Matteo Fael has a broad experience in the theory and phenomenology of inclusive B-meson decays while the supervisor Gian Francesco Giudice is a world-class expert in flavour and collider phenomenology, development of NP models and study of their implications for particle physics and cosmology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 629,12
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0