Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the role of injury-associated cellular reprogramming in the early oncogenic transformation of human colonic epithelium

Obiettivo

Colorectal cancer represents a major public health problem being the second leading cause of cancer-related deaths worldwide. The treatment management of the already developed disease is however often time-consuming, expensive and rarely 100% effective. Therefore, the goal should be to start diagnosing and managing the diseased state as early as possible when cancer is still curable. The early cellular transformation events remain poorly understood as cancer-associated mutations have been found to be surprisingly prevalent in seemingly healthy tissues, suggesting the requirement for a potent trigger mechanism. With this project, I aim to study the early colonic transformation via a completely unique hypothesis and approach. My strategy is built on the emerging new injury-triggered fetal-like state concept guided by my host lab and the hypothesis that oncogenic mutations require transcriptional reprogramming to a more susceptible fetal-like state to trigger transformation. This hypothesis relies on the fact that the fetal-like state is observed during injury and also in subsets of tumors indicating that cellular reprogramming could play a prominent role in promoting oncogenic transformation. As a primary model system, I will make use of my extensive experience with cancer modeling via 3D human-derived organoids and CRISPR technology, and elevate these techniques by the state-of-the-art expertise available at the host lab and/or institution, such as in vivo orthotopic cell transplantation, epigenetic profiling, advanced CRISPR-screening methodology and clinical collaboration. By bringing together such intelligent methodology, I will be able to effectively investigate the role of injury-induced cellular reprogramming in the transformation of human colonic epithelium. The results of this work will shape the future directions of my own prospective lab, but also cancer research in general, promising major new implications on early cancer detection strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0