Descrizione del progetto
Risolvere il problema dell’acqua in mezzo a tante «verità» scientifiche
Il rapporto 2021 del gruppo di esperti indipendenti sui cambiamenti climatici ha dedicato 200 pagine all’acqua, in relazione a siccità, incendi e inondazioni. Nel rapporto, gli esperti hanno evidenziato la vulnerabilità degli Stati e delle comunità agricole più deboli nell’affrontare regolamenti idrici inefficienti e risorse scarse. Nel frattempo, l’espansione digitale dello spazio pubblico ha comportato la proliferazione di una moltitudine di «verità» sui rischi climatici. In questo contesto, il progetto Water Governance, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sul modo in cui le questioni dei cambiamenti climatici, della tecnologia, dell’ascesa di poteri illiberali a livello globale e della politica della post-verità intorno alle risorse idriche sono interconnesse. Per trovare le risposte a questa domanda, il progetto condurrà uno studio di caso qualitativo su interventi internazionali, governance idrica e conflitti connessi nella Valle di Fergana, in Asia centrale.
Obiettivo
The international peace and security architecture is undergoing urgent change to accommodate a conflict environment that will be increasingly shaped by the quality of environmental governance in a context of climate change. Water problems with its associated drought, wild fires and flooding are at the centre of changing conflict dynamics. The 2021 Report of the Independent Panel on Climate Change (IPCC) devoted 200 pages to this issue alone, highlighting the vulnerability of weak states and agricultural communities within them to water conflict stemming from poor regulation of access to scarce resources. In addition to a rise in water conflict, peace and security policy and practice is also adjusting to a global context of rapid technological, geo-political and normative change. Climate change and advances in techno-science are intricately linked in the UNs Futuring Peace initiative, which explores the possibility of using big data, machine learning and social media to inform climate conflict prevention activities . The digital expansion of public space has also facilitated post-truth politics, which denotes the use of digital technologies by rising illiberal authoritarian and populist powers to question or fabricate scientific facts about global issues, including both climate change and military conflict . Climate conflict narratives have placed peacebuilding practice between the objective truth claims of big data and the ontological condition of ambiguity or multitude of truths regarding climate-conflict risk. This project will focus on how the inter-related issues of climate change, technology, rising illiberal global powers and post-truth politics cohere around water resources to influence conflict dynamics and the norms that underpin international peace and security intervention. It will involve a qualitative case study of international intervention, water governance and water conflict in the Ferghana Valley in Central Asia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze socialisociologiaantropologiastudi su scienza e tecnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia