Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Voltage-Controlled Electronic and Magnetic Phase Transitions in Nano-Devices based on Correlated Mott Materials

Obiettivo

Matter can exhibit a complicated phase diagram comprising a large number of different electronic and magnetic states. While phase transitions induced by temperature or pressure variations, doping, and optical pulses have primarily been studied in bulk materials, phase transitions driven by a bias voltage in nano-devices are mostly unexplored.
VOLTEMAG will demonstrate how different electronic and magnetic phases can be tuned through the application of a bias voltage when a material is incorporated into a two-terminal nano-device, especially in the case of materials from the strongly correlated oxides family. The researcher Dr. Anita Halder guided by Prof. S. Sanvito and Dr. A. Droghetti at Trinity College Dublin (Ireland) will develop and use a solid theoretical approach based on the Non-Equilibrium Greens functions, Density Functional Theory and Dynamical Mean-Field Theory to predict and establish the fundamental physics of voltage-induced magnetic (ferromagnetic-antiferromagnetic) as well as electronic (metal-insulator) transitions. Devices relying on electronic phase transitions behave as multi-state transistors and resistive switches, which are currently the key hardware components to implement neuromorphic computers. The results of VOLTEMAG may therefore lead to possible technological developments, apart from their fundamental character. VOLTEMAG will then set up an extended search for new optimal materials for potential applications via machine learning algorithms.
VOLTEMAG will merge the researchers background in materials modeling with the expertise of the host institution in quantum theory for nano-devices. The applicant will be trained on several theoretical and computational techniques essential for her future scientific career. She will be able to expand her scientific interests by being part of a large and dynamic group and she will become an independent and mature researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0