Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the Manipulation of Alignment/Activity via Geometrical INteraction Effects in Liquid Crystals

Obiettivo

Controlling the orientation of rod-like objects is crucial for liquid crystal technologies and the natural world. For biological systems, recent studies have shown that living materials form liquid crystalline structures that dictate biological function. These systems are out-of-equilibrium, converting energy into motion, and are modelled as active liquid crystals. However, alignment techniques commonly used in liquid crystal technologies are yet to be leveraged for active counterparts. The prevailing chemical alignment methods do not scale to these larger system sizes. Geometrical orientation of rods, however, applies across length scales. Though the influence of geometrical features on alignment is not well understood, even for passive systems. IMAGINE_LC will Investigate the Manipulation of Anchoring and Activity via Geometrical Interaction Effects on an experimental, colloidal, liquid crystal system. The colloidal scale minimizes chemical interactions and enhances geometrical effects. I will develop a passive and active model system that is confined by walls with diverse topographical features. The project will be conducted at Utrecht University, where the host has expertise in confined liquid crystals and colloidal synthesis.
The host and I will have a two-way transfer of knowledge by employing host expertise in liquid crystal analysis, colloidal synthesis, and high-resolution imaging for this project. These tools are essential for developing a colloidal liquid crystal. My knowledge of molecular liquid crystals is complimentary to the host group’s research focus on liquid crystal assembly. My experience with complex liquid crystal device fabrication will complement the host’s body of knowledge. By combining our expertise, IMAGINE_LC will advance the fundamental understanding of geometry on liquid crystal alignment and dynamics, establishing principles that are generalizable to synthetic and biological systems, ranging from nanometric to millimetric sizes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0