Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ISOLATED SEAMOUNTS AS WINDOWS INTO UPPER MANTLE GEOCHEMICAL HETEROGENEITY

Obiettivo

Hundreds of thousands to millions of seamounts unrelated to hotspot activity remain unexplored at the seafloor, either as isolated seamounts or as clusters. Most of them are located at remote sites within the ocean basins and they are not influenced by deep mantle upwelling processes or subduction/back-arc regimes, thus their composition and mechanisms of formation are intrinsically related to the upper mantle compositional nature and dynamics. For many years, the upper mantle has been considered as a homogeneous and depleted reservoir, nevertheless, the ever-growing isotopic data available suggest that heterogeneities are pervasively present throughout the mantle. The ISOSEA project aims to characterize upper mantle heterogeneity using the composition of non-hotspot isolated seamounts and seamount provinces as a window into the upper mantle. Using an integrated approach including petrological, geochemical, and geochronological evidence from the seamount province located south of the Mid-Pacific Mountains as the main case study, we intend to characterize their mantle sources in an effort to understand what is the origin and composition of enriched upper mantle heterogeneities that allow the formation of seamounts unrelated to hotspot activity. The results of this study could help lead to a paradigm shift of the composition of the upper mantle: from considering it as an inherently homogeneous depleted reservoir to a possibly highly heterogeneous one, containing enriched, recycled lithospheric components. The outcomes of the ISOSEA project will have a strong impact on the European and International scientific community, since they can be used to assess targets for future expeditions to unlock the secrets of the seafloor the final frontier on our planet.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0