Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Mythology and Arabic Literature: A Digital Archive to Study the Dynamics of the Reception of Greek Myths in Modern Arabic Literature

Obiettivo

DIGIMYTH is an interdisciplinary project that adopts the tools of digital humanities (DH) in Arabic literary studies. It plans to create an open access digital archive through which it investigates the dynamics of the reception of Greek myths in Arabic literature produced in Egypt and in the Mashreq in the period 1850-1950. Thanks to its intersectional approach that involves DH, literary studies, historical and religious studies, the project aims at having an impact both on Arabic literary studies and on other fields of research.
The general objectives of DIGIMYTH are to investigate how and when Greek myths were introduced into modern Arabic literature and to evaluate their impact on its development. The project envisages two primary specific objectives that address two main questions:
1) What are the modern Arabic literary texts containing references to Greek myths? The project plans to digitize relevant texts of Arabic literature that contain such references, and create an open access digital archive. This entails the application of IT tools to Arabic literary studies, which has made little use of digital research so far.
2) What are the dynamics of the reception of Greek myths in modern Arabic literature? While there are studies on the use of myth in Arabic poetry after 1948, they fail to determine the specific function of Greek myths, and to explain how these myths were integrated into the Arabic literary system before 1948. Resting on the data collected in the archive and on an interdisciplinary methodology that involves literary, historical and religious studies, DIGIMYTH aspires to answer the following questions: when and which Greek myths were introduced in Arabic literature? Is there any relation between the place and the reception of a myth, and between the latter and politics and ideology? How did the meaning of the myth change over time and space?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 046,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0