Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial-Derived Therapeutics based on CircRNAs (BacTheRNA)

Obiettivo

RNA therapeutics are a rapidly growing field of research, thanks to their enormous potential. However, production costs and delivery systems represents the major issues for their widespread use in clinics. BacTheRNA aims at overcoming these issues by developing novel circular RNA (circRNA)-based therapeutics using recombinant food-grade bacteria. CircRNAs are advantageous over their linear counterpart, for their stability due to their intrinsic resistance to nucleases (which cannot cut circular molecules without free ends). Their production costs are thus lower, as they do not need chemical or enzymatic modifications. Moreover, production in bacteria is simpler than chemical synthesis and it is scalable, with further reduced production costs. CircRNAs will be either purified as naked molecules or will be directly secreted by the bacteria in extracellular vesicles (EVs) embedding targeting moieties. Importantly, non-immunogenic circRNAs can be designed. Intriguingly, BacTheRNA will demonstrate that it is possible to include targeting moieties directly through programming of circRNAs natural packaging, i.e. by expressing appropriate surface ligands on recombinant EVs. Finally, the potential to reach increased efficiency thanks to the possibility of amplification through rolling circle mechanisms is yet another innovative aspect of these next-generation RNA therapeutics.
As a proof-of-concept, circRNAs produced in BacTheRNA will be applied to Type 2 Diabetes Mellitus (T2DM) as a model target disease. Nevertheless, BacTheRNA will demonstrate a general strategy, which can potentially be exploited in several other pathologies that may benefit of RNA therapeutics approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 143 958,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0