Descrizione del progetto
L’influenza sull’opinione pubblica dei soldati della Compagnia britannica delle Indie orientali
Con l’aiuto di Internet, i documenti militari trapelati e i resoconti diretti di soldati in prima linea possono scatenare controversie pubbliche, mettendo in discussione la trasparenza e la responsabilità a livello governativo e militare. Il progetto WAR_WITNESS, finanziato dall’UE, si propone di studiare i resoconti dei soldati appartenenti alla Compagnia britannica delle Indie orientali del periodo compreso tra il XVIII e il XIX secolo, per accertarne l’impatto esercitato sulle operazioni imperialistiche. In particolare, il progetto affiancherà alla linea ufficiale le dichiarazioni fornite dai soldati all’interno di lettere, libri, testimonianze e altri documenti, tracciando inoltre l’effetto che queste esercitarono sul parlamento, sulla popolazione in generale e sulla Compagnia delle Indie stessa. Questa prospettiva storica consentirà di comprendere meglio l’opinione pubblica sull’imperialismo e fornirà maggiori informazioni sulle dinamiche governative, militari e civili.
Obiettivo
Former U.S. Army analyst Chelsea Manning became notorious after releasing classified information to WikiLeaks in 2010. Mannings 35-year prison sentence, commuted in 2017, provoked acrimonious debate not just about American military operations overseas, but about the extent to which values of transparency and accountability apply in the defence sector. Manning is the famous face of a larger trend, as new social media have enabled soldiers to publicize their experiences of combat environments through blogs, video clips, and leaks to the press. Soldiers revelations have elicited public and academic debate, but their impact remains unclear. My research provides a historical perspective to this question by refocusing attention on a period of global war and imperial expansion when modern ideals of open government first took shape. In the late eighteenth and early nineteenth century, against the backdrop of an expanding print industry and growing demands for government accountability, the East India Company (EIC) became the dominant imperial power in the Indian Ocean world. EIC soldiers acted as vital witnesses to these events, writing letters to newspapers, authoring books and pamphlets, and providing testimony in parliament. By comparing soldiers statements with official narratives, and by tracing how soldiers statements were received by parliament, the public, and the EIC, this research will determine what impact soldiers had on contemporary debates about imperial operations. Fulfilling this research objective will enhance our understanding of public attitudes to empire as well as illuminating the changing relationship between military, government, and the public. Through this research I will achieve technical competence in computational methods and narrative analysis techniques as well as training in grant-writing and team management, thereby positioning me to secure an ERC Starting Grant and become a leading voice in the field of British imperial history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.