Descrizione del progetto
Un futuro di 5G e oltre
Un salto in avanti nel futuro: il settore automobilistico è passato con successo alla guida completamente autonoma e il mondo delle lezioni a distanza e delle videochiamate ha preso vita grazie agli ologrammi. Si tratta di un futuro che fa leva su frequenze radio in grado di soddisfare queste nuove incredibili tendenze tecnologiche, e che richiede la standardizzazione del 5G e oltre. In tale contesto, il progetto MIMOSA, finanziato dall’UE, combinerà concetti provenienti dal mondo delle radiofrequenze con la fotonica integrata per produrre un sistema radiante MIMO ottico compatto riconfigurabile elettronicamente. Progetterà un sistema con almeno 8 fasci controllabili. Questo sistema orientabile a più fasci offrirà collegamenti ad alta disponibilità che operano in condizioni atmosferiche reali offrendo capacità superiori a 50 Gbps per distanze di collegamento fino a 1 000 m.
Obiettivo
Humanity envisions the future world with cars driving themselves, the holograms in video conferences, augmented reality used everywhere to assist our daily life, and the list continues. The previous generation of mobile networks could not support such applications, and so the redesign of the network was decided with the 5th generation (5G) network standardization. In the redesigned network topology the signal processing previously occurred on the antenna site was moved to a central location and virtualized. This disaggregation allowed advanced functionalities and reduce the cost of antenna sites. On the other hand, it generated the need for a very fast and low latency connection between these disaggregated units (fronthaul) which cannot be supported with current wireless technologies and so only the fiber can be used.
The MIMOSA aims to combine concepts from the RF world with integrated photonics for producing and demonstrating a compact electronically reconfigurable optical MIMO radiating system. The multibeam feeding network and the radiating elements, antennas, will be designed as a single monolithic photonic chip, which will reduce significantly the cost and form factor of the system. A system with at least 8 controllable beams will be designed. With the researcher’s background lying in the field of RF and wireless communications, his close collaboration with a host institute with strong expertise in the field of photonics provides the optimal framework for translating wireless needs into optically-enabled realities. Such a multibeam steerable MIMO system is expected to offer high availability links operating in real-life atmospheric conditions offering capacities higher than 50Gbps for up to 1000m link distance. The project will generate a framework for the implementation of high data rate optical wireless links capable to support 5G and beyond fronthaul requirements while reducing the cost, mass, form factor, and power consumption of the links.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.