Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimality and Resetting: Investigation On Nonequilibrium

Obiettivo

ORION project (Optimality & Resetting: Investigation On Nonequilibrium) poses three different problems, relevant at both the fundamental and applied level. Apart from their independent relevance, the solution of all three problems will serve to a greater purpose: providing a solid basis for the innovative use of optimal control theory to push the boundaries of knowledge within the general field of Nonequilibrium Statistical Mechanics. This action will involve the integration of the researcher in the very active group of Interdisciplinary and Nonequilibrium Physics (FINE) at University of Seville, with a strong background on the theory of mesoscopic systems—e.g. colloidal particles, for which fluctuations are important and the dynamics is thus stochastic. More specifically, the research objectives of ORION splits into: (i) the generalization of optimal control theory to connecting nonequilibrium steady states; (ii) the optimization of stochastic heat engines; and (iii) the minimization of first passage time in resetting systems with stochastic return. The achievement of these objectives will provide not only specific answers to pertinent questions for the above hot topics in the field, but also shed light on the future of investigation on nonequilibrium systems. Remarkably, the impact of our research transcends the purely theoretical interest, focusing on problems with future technological potential like the optimization of nanodevices—maximizing their power and/or efficiency.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0