Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic and Financial Impacts from Rapid-Onset Compound and Cascading Climate related Risks

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito agli eventi climatici estremi e ai pericoli combinati

I gestori dei rischi finanziari e delle catastrofi sono ben consapevoli che un pericolo può potenzialmente innescarne altri. I pericoli a rapida insorgenza spesso si combinano tra loro, e ciò vale anche per quelli legati al clima. Il progetto ROC3Risks, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), studierà le modalità attraverso cui i rischi climatici a rapida insorgenza combinati e a cascata (ROC3, rapid-onset compound and cascading climate-related) possono originare impatti diretti e indiretti a cascata. La ricerca si baserà su modelli di rischio all’avanguardia per individuare quali rischi ROC3 possono verificarsi, nonché come e dove ciò può accadere. ROC3Risks indagherà inoltre stime affidabili sul loro impatto diretto. Inoltre, verrà effettuata una valutazione dinamica completa degli impatti indiretti a cascata generati dai rischi ROC3. Mettendo a disposizione set di dati ad accesso aperto e software open-source, i risultati del progetto forniranno informazioni utili ai gestori dei rischi finanziari e delle catastrofi e promuoveranno le condizioni per costruire la resilienza.

Obiettivo

Rapid-onset hazards often compound (i.e. combination of multiple hazards) or cascade (i.e. when a single hazard triggers a sequence of secondary hazards), being a main source of concern for disaster and financial risk mangers due to the potential massive direct (e.g. capital stock destruction) and cascading indirect economic (e.g. employment and GDP), social (e.g. inequality) and financial (e.g. public debt) impacts. While the current understanding on how Rapid-Onset Compound and Cascading Climate related (ROC3) hazards interconnect is progressively improving, less attention is given to how ROC3 risks lead to direct and cascading indirect impacts. The research theme proposed in this project proposal will advance the understanding of ROC3 risks by building on state-of-the-art risk models to tackle three interconnected research gaps, related to the need for: (i) identifying which, how and where ROC3 risks may occur; (ii) reliable ROC3 direct impact estimates, and; (iii) a comprehensive and dynamic assessment of the cascading indirect impacts of risks. Building on an innovative analytical framework that integrates disciplines from different scientific fields including environmental, social, and economic sciences, the project will be the first of its kind to develop and apply a comprehensive methodological framework integrating the intrinsic dynamics of ROC3 risks and the cascading macroeconomic and financial indirect impacts. The researcher and two host institutions will mutually benefit from three-way transfer of knowledge. By providing open-access datasets and open-source software, the project results have the potential to inform disaster and financial risk managers and promote the conditions for building resilience to ROC3 risks. The project is aligned with the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction and the Paris Agreement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0