Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Numerical Investigation of Two-Phase flows for ORC applications

Obiettivo

With this proposal I aim to develop an accurate and robust numerical tool for the simulation of compressible two-phase flows for Organic Rankine Cycle (ORC) applications. Recent studies have shown that the power output of ORC systems may be increased up to 30% by implementing a wet-to-dry turbine expansion, which starts in the two-phase regime and ends in the dry vapor. Advanced numerical tools are required to confirm these predictions, and to investigate more accurately these flows. To ensure an adequate level of reliability, I propose to develop a numerical tool based on the non-equilibrium Baer and Nunziato (BN)-type model. The suggested model naturally takes into account non-instantaneous mass and heat transfer. By using an adaptive strategy based on non-standard criteria to predict the local flow topology, the model will also be able to deal with the different flow topologies that occur in a wet-to-dry expansion. Finally, the effects of the finite relaxation scales will be investigated through a parametric study, and specific empirical indications for two-phase ORC systems will be delivered to the community involved in their optimization and design.
The developed simulation software will be released under an open-source policy within the SU2 simulation toolkit, a choice that will help engineers solve transient two-phase fluid dynamics problems. The ensuing availability of an adaptive diffuse interface method will also contribute to answer the need for advanced numerical methods able to effectively deal with the multiscale nature of two-phase flows.
The inter-disciplinary character of the NI2PhORC project, which blends techniques of fluid dynamics, applied mathematics, and scientific computing, represents an invaluable opportunity for me to develop a solid and comprehensive scientific background to advance my scientific career within an engineering department.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0