Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravity perception: molecular, cellular and adaptive behavior

Obiettivo

Although gravity sensation is not easy to sense, it is extrapolated by combining multisensory information. Due to this integrative nature of gravity perception, the knowledge regarding the molecular and neural basis of gravity sensing is highly reduced. The relevance of geotaxis behaviors in insect pest crop survival has been well documented. For instance, harvesting maize imposes a positive geotaxis behavior on the European corn borer (Ostrinia nubilalis), where diapause larvae and pupae are found close to the ground (contrary to what is observed in wild conditions). This adaptive behavior increases its survival and, indeed, its agricultural damage. In addition, larvae show a stereotype orientation when diapausing, suggesting that gravity vector plays a critical role in maggot spatial perception and physiology. In Drosophila, a well-studied insect genetic model, the maggot has a positive geotaxis at early stages, which changes to negative geotaxis at the wandering time (prepupariation period). However, magot gravity perception has never been confirmed or studied. Interestingly, wandering larvae exit the food source searching for an appropriate pupation site, displaying body position and orientation changes. Herein, I propose to take advantage of wandering orientation changes to set up a novel geotaxis behavioral assay and disclose gravity sensory modality in the maggot by i) screening for sensory organs involved in gravity sensing, ii) disclosing the neurocircuitry involved in puparium orientation behavior, and iii) studying the consequences of puparium orientation alteration on adult fitness. I expect this exploratory proposal to establish a solid basis for working further in the physiological impact of insect spatial orientation and the practical use of this knowledge on pest management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0