Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Darker Shade of Whiteness: The Italian Ethnic Press in Louisiana and the Making of Racial Awareness in The Gulf South (1877-1945)

Descrizione del progetto

Analisi della retorica nella razzializzazione storica degli italiani meridionali

Nel XIX secolo lo sforzo dei migranti italiani per essere accettati nella società statunitense era reale e culminò tragicamente nel 1891, quando 11 italoamericani furono linciati a New Orleans. Le rappresentazioni stereotipate degli italiani come persone di razza inferiore e pericolose per la sicurezza pubblica possono essere utilizzate come banco di prova per studiare l’intreccio fra diaspora e razza. Attraverso lo studio del discorso pubblico e dei periodici locali in Louisiana, il progetto DaShoW, finanziato dall’UE, cerca di mettere in luce come essi abbiano contribuito a «fabbricare, affermare e difendere la razza italiana». In particolare, questa iniziativa del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie dimostrerà come la razzializzazione degli italiani meridionali sia stata il risultato di stereotipi radicati nel divario Nord/Sud post-risorgimentale e di strategie retoriche riconducibili alla scuola positiva italiana di criminologia.

Obiettivo

The stereotypical representations of Italians as racially inferior and dangerous for public security saturated the American public discourse at the end of the Reconstruction (1877) and tragically materialized in 1891 when 11 Italian Americans were lynched in New Orleans.
The racial landscape of the Crescent City is exemplary of the Italian migrants’ struggle for acceptance across the South and can be fruitfully used as a testbed to study the intertwining of diaspora and race both in the Gulf South and nationally. Through the study of the public discourse emerging from rare and still understudied Italian-language ethno-cultural periodicals published in Louisiana and widely distributed outside the state, DaShoW illuminates how the shifting discourses on Africans, African Americans, Native Americans published in the Italian-language periodical press contributed to ‘manufacture, assert and defend the Italian race’ within one of the largest diasporic Italian communities in the United States. The project will demonstrate how the racialization of Southern Italians in New Orleans and Louisiana was the result of the appropriation of stereotypes rooted in the North/South post-Risorgimento divide transposed from Italy and rhetorical strategies ascribable to the Italian Positive School of Criminology. DaShoW will study the rhetorical and practical strategies through which the Italian communities of Louisiana and the Gulf South negotiated their racial standing between 1877, which ended the Reconstruction thus paving the way for the deprival of African Americans’ voting rights, and the formation of an early Southern civil right movement (1945). DaSHoW promotes a comprehensive framing of the Italian diasporic presence in the racialized geographical, social and cultural context of the Gulf South and aims to preserve and popularize perishable documents for the study of Italian emigration through the digitization of primary sources and the production of digital learning tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0